Mentre disegnavo tabelle sullo spunto del Nembrini, provando in base 10, anche in base 9,
cercavo di trovare qualche nesso logico tra le varie combinazioni;
"se voler fu o destino o fortuna non so"
mio figlio mi affianca e osservano i vari tentativi che disegnavo mi dice:
"assomigliano alla tavola periodica degli elementi".
Dopo qualche secondo capisco che quella era la chiave di ricerca!
Avevo davanti gli occhi una specie di Tavola Periodica, quindi dovevo trovare
il Periodo che si ripeteva, un ritornello tra i canti, una risonanza direbbe un Fisico,
una Radice direbbe un Matematico.
Nei giorni precedenti avevo seguito alcune divulgazioni della preziosa amica
Maria Castronovo, le sue scoperte mi avevano dato la certezza che non ci poteva essere niente di casuale nel Poema, neanche una sola parola.
Osservando l'enorme quercia davanti la finestra, alta come quattro piani di casa,
penso che quelle decine di tonnellate erano nate trecento anni fa da una picciola ghianda.
Dentro la ghianda c'era una cellula microscopica che conteneva l'intero progetto, un piccioletto codice,il genoma; il necessario per generare la radice che alimenta il tutto.
Nei lavori di Maria avevo visto la Geometria dell'Opera: circonferenze, stelle, diametri,
triangoli rettangoli che collegano i canti, "è un'opera Pitagorica" mi dice.
Pitagora... penso ai suoi triangoli, al teorema con i quadrati, e ancora radici...
Decido di indagare sulle Radici numeriche (Somma delle cifre di un numero Es. 87.479 --> 8+7+4+7+9=35 --> 3+5=8 ) del numero di versi di ogni Canto, del numero di versi di ogni Cantica e di tutto il Poema. Ma ancora non mi basta: indago anche sui quadrati di questi numeri. Di nuovo mio figlio mi affianca, osserva i quadrati, calcola a mente le Radici numeriche e mi dice:
"ho calcolato i primi dieci, fino adesso mi escono di nuovo 1 e 7 e 4".
Dovevo fare un mare di conti, dovevo imparare a usare il foglio elettronico, da zero:
sui forum persone squisite mi dedicano il loro tempo e la loro attenzione.
Creo il foglio, guardo i risultati e mi sento avvampare: e tutto legato.
Colonna A: numero dei versi dei Canti
Colonne B , E , F : prime somme delle cifre
Colonna D: quadrato del numero dei versi
Colonna C: Radice numerica del n. dei versi
Colonna G: Radice numerica del quadrato del n. dei versi
Colonna H: somma parziale del n. dei versi
![]() |
Inferno |
Purgatorio |
Abbiamo notato che:
- Le radici numeriche "4" e "7" ,dei versi e del loro quadrato, si trovano sempre in opposizione mentre le "1" si presentano sulla riga in entrambe le colonne.
- La cifra 7 nel n. dei versi appare una sola volta nel Poema, nel penultimo dell'Inferno
- Il numero 160 appare solo una volta nel penultimo del Purgatorio
- Il numero 151 nel Paradiso appare solo nel penultimo
Nessun commento:
Posta un commento