Voglio ringraziare il Prof. Franco Nembrini per lo spunto che ha dato alla mia curiosità.
Seguendo una sua trasmissione televisiva (LINK) ho iniziato a ragionare, ad un certo punto mi sono convinto che l'intuizione di Nembrini non poteva esaurirsi come punto di arrivo, ma poteva essere il luogo adatto da dove partire per nuove ricerche; cercare di mandare lo sguardo più lontano.
Lui stesso disse di aver fatto il possibile e che altri potevano continuare, io ho raccolto il testimone.
Ho preparato delle immagini per riassumere i concetti che il Prof propone:
egli stimolato dal fatto che uno studioso statunitense, Charles Singleton, aveva notato delle ricorrenze nel numero dei versi dei canti pensa di sommare le cifre che compongono il numero dei versi di ogni canto della Divina Commedia. Poi dispone i canti in una tabellina considerando il primo come introduzione e di conseguenza lo lascia esterno.
Per facilitare la lettura ho integrato la disposizione di Nembrini dando alle caselle un colore associato ad un valore
Conclude la lezione evidenziando che il totale dei versi
Nessun commento:
Posta un commento