La Divina Commedia: c'era un progetto di partenza? (1 di 3)

 Voglio ringraziare il Prof. Franco Nembrini per lo spunto che ha dato alla mia curiosità.

Seguendo una sua trasmissione televisiva (LINK) ho iniziato a ragionare, ad un certo punto mi sono convinto che l'intuizione di Nembrini non poteva esaurirsi come punto di arrivo, ma poteva essere il luogo adatto da dove partire per nuove ricerche; cercare di mandare lo sguardo più lontano.

Lui stesso disse di aver fatto il possibile e che altri potevano continuare, io ho raccolto il testimone.

Ho preparato delle immagini per riassumere i concetti che il Prof propone:

egli stimolato dal fatto che uno studioso statunitense, Charles Singleton, aveva notato delle ricorrenze nel numero dei versi dei canti pensa di sommare le cifre che compongono il numero dei versi di ogni canto della Divina Commedia. Poi dispone i canti in una tabellina considerando il primo come introduzione e di conseguenza lo lascia esterno.

Per facilitare la lettura ho integrato la disposizione di Nembrini dando alle caselle un colore associato ad un valore


Ho segnato quattro canti  con pallino rosso, sono quelli che Nembrini considera di valore 13
 in quanto leggibile nel numero (senza fare la somma delle cifre)

Lui nota  che si formano quattro "Croci", evidenziate rosse, 
tre a forma di X nell'immagine qui sotto, una nella immagine successiva



Al centro del poema, canto XVII del Purgatorio, si forma una Croce ove la somma delle cifre
 (ottenute dalla somma precedente) è 33:  gli anni di Cristo.
 

Nembrini evidenzia che al centro della Cantica del Purgatorio e al centro del la Cantica del Paradiso, a destra e a sinistra dei canti XVII, sono presenti due sequenze palindrome.



Conclude la lezione evidenziando che il totale dei versi 
il totale dei versi con somma 7   ---> 33
il totale dei versi con somma 10 ---> 33
il totale dei versi con somma 13 --->  34
totale versi del Poema  14.233  1+4+2+3+3=13
 
Chiudo il riassunto rimandandovi alla successiva pagina dove vi racconto cosa

Nessun commento:

Posta un commento