giovedì 22 aprile 2021



 Possiamo  pensare che un fabbro prenda gli avanzi nel retrobottega e li attacchi insieme casualmente fino a fabbricare la struttura della Torre Eiffel ?

 Possiamo pensare che la struttura della Divina Commedia sia frutto della casualità ?

 Dante Alighieri ha scritto un Poema, composto da 3 Cantiche con 33 Canti ognuna più un Canto introduttivo per un totale di 100 ; ha usato 13 lunghezze diverse per i Canti. 

 I versi sono endecasillabi (composti da 11 sillabe) si presentano a gruppi di 3, detti terzine, e la lunghezza dei Canti dipende dal numero di terzine usate, più un ultimo verso, singolo.
 Il Sommo Poeta ha usato 14.233 dei quali 100 sono versi singoli e i restanti 14.133 disposti in 4.711 terzine; ha usato complessivamente 101.698 parole.

      Se ti interessa come sono legati tra loro tutti questi numeri
  scegli di andare sulla prossima pagina cliccando qui


Se non hai voglia di leggere mettiti in poltrona, comodo, 
ti spiego tutto in questo video che dura un'ora:







1 commento:

  1. Non avevo mai visto la divina commedia in quest'ottica, effettivamente fila tutto

    RispondiElimina